RO  |  DE  |  IT

Servici di derattizzazione

La derattizzazione rappresenta un complesso di misure applicate permanentemente allo scopo della distruzione dei roditori (ratti e topi) e il mantenimento ad un livello numerico ridotto.
La derattizzazione – la distruzione dei roditori – ha un ruolo molto importante perché costituisce un permanente pericolo di malattie e perdite economiche.
La grande prolificità è dovuta alla maturità sessuale precoce (1,5 – 3 mesi), il periodo breve di gestazione (16 – 21 giorni), figliature frecquenti (2 – 8 / anno) , con un numero alto di piccoli alle figliature (4 – 12), con la possibilità di riproduzione delle prime generazioni proprio dal primo anno di vita. La longevità è di 2 – 4 anni, il criceto arriva anche a 10 anni di vita.
Le specie di roditori che possiamo eradicare attraverso tecniche autorizzate dal punto di vista sanitario e realizzate dalla nostra azienda:
• il citello;
• il ratto;
• il topo domestico;
• il topo di foresta.

Le misure per combattere identificate dalla nostra società sono: la prevenzione, la profilattica/ difensiva che realizzeremo attraverso:
• il blocco della penetrazione dei roditori e il fissaggio dei roditori negli obiettivi
• l'allontanamento delle sorse di acqua e cibo per i roditori
• la distruzione dei posti di riparo dei roditori

La nostra società ha realizzato un programma completo della TECNICA DELLA DERATTIZZAZIONE, che si basa sui seguenti passi:
1. Identificheremo le zone infestate. Questa viene fatta secondo l'osservazione della presenza e della frequenza dei ratti o secondo le tracce lasciate da essi, specialmente feci, molto visibili sulle superficie polverose.
2. Verranno effettuate delle azioni radicali di salubrità nelle zone che verranno derattizzate.
3. Paralellamente alla derattizzazione effettueremo, incluse le misure di preparazione, prima la pulizia completa e la protezione degli alimenti. Allo stesso tempo è necessario che si riducano i posti di adattamento perché i ratti siano obbligati ad allontanarsi verso un'unica sorsa di acqua che noi trattiamo.
4. Abitueremo i ratti prima con esche non avvelenate e poi installeremo negli stessi luoghi le esche tossiche. È efficace la posizione dell'esca avvelenata anche nei posti dove si abbevano i ratti. Iin questo scopo useremo delle scattole di varie dimensioni (piccole, medie, grandi) in cui introdurremo le esche avvelenate, lontane dai cambiamenti climatici e irraggiungibili agli animali domestici che si possono intossicarci. Per i posti in cui ci sono gli animali domenstici useremo esche topicide che contengono sostanze sgradevoli per essi.
5. Metteremo delle trappole meccaniche non avvelenate in cui introdurremo nastri adesivi (con colla). Inoltre useremo apparecchi con ultrasuoni e con vibrazioni e impediremo l'accesso dei roditori su una certa distanza.

I mezzi che abbiamo a disposizione sono performanti e le sostanze sono di ultima generazione, ecologiche, bio-degradabili, ciò che permette che i lavori si sviluppino con massimo di rendimento, rapidamente e senza creare sconforto e disturbi.

Gli erogatori topicidi e le trappole
I vantaggi dell'uso degli erogatori di monitoraggio/esaminazione contro i roditori:
-le scatole sono fabbricate in plastica, resistenti alle condizioni climatiche sfavorevoli e anche agli effetti meccanici (validità: 4-6 anni), assicurando la protezione efficace dei ratticidi messi dentro contro l'umidità e lo spreco.
Gli erogatori che useremo per la derattizzazione sono in plastica (HDPE) con dimensioni varie, con sistema di fissaggio sulla parete, con silicone, con incastro e tappo o lamella in plastica. Gli erogatori sono robusti, color nero, sistema esclusivo di sicurezza, chiave universale in plastica, parete di divisione, scatola in plastica che si può trarre, 3 supporti di esca topicida orizzontali in metallo e due verticali in plastica; si può utilizzare con placche adesive per il monitoraggio o per la catture; la possibilità di chiusura a coperchio trasparente per l'ispezione, personalizzabile, facilmente da depositare.


-la via di accesso verso le esche impedisce che i roditori la portino fuori, così non esiste il rischio della contaminazione degli alimenti con altre sostanze tossiche.

Per la derattizzazione interna useremo trappole per i roditori dalla struttura metallica zincata, per il monitoraggio e la derattizzazione degli spazi piccoli. Caratteristiche: la parte superiore che può essere inspezionata, permette la cattura multipla grazie al doppio meccanismo che rende possibile l'ingresso dei topi ma non la loro uscita; si può utilizzare con trappole adesive permettendo anche il monitoraggio e la cattura degli scarafaggi.


Per la derattizzazione ecologica, la nostra società mette a disposizione apparecchi con ultrasuoni per proteggere contro i topi, i ratti e i pipistrelli. Questo apparecchio emmette dei suoni di bassa frequenza che si propagano in modo rettilineo e riflette o corpi solidi. Questa cosa agisce sul senso di orientamento dei roditori attraverso la ipersensibilizzazione dell'udito.


« indietro a la servizi